
05 Lug CoopstartupHER
A chi si rivolge
I destinatari del bando (d’ora in avanti genericamente indicati come gruppi) sono:
- gruppi di almeno 3 persone, in maggioranza donne, che intendano costituire un’impresa cooperativa;
- cooperative costituite dal 1 Gennaio 2021, la cui base sociale sia composta in maggioranza da donne.
Premi
La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.A) Per tutti i gruppi iscritti al bando
- l’accesso gratuito ad un programma di formazione on line finalizzato alla costituzione di startup cooperative
B) Per tutti i gruppi che supereranno la prima fase di valutazione
- formazione e accompagnamento allo sviluppo del progetto di impresa
C) Per i 5 gruppi vincitori, una volta costituiti in cooperativa e aderenti a Legacoop
- Contributo a fondo perduto di € 10.000, finalizzato a coprire le spese di avvio della nuova impresa e/o sviluppo delle attività da Coopfond.
- Accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative.
- Possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond: finanziamenti specifici a favore delle startup e finanziamenti ordinari a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione.
La cooperativa dovrà costituirsi entro un anno dalla vittoria, pena la decadenza del premio.
Modalità di partecipazione
Partner
CoopstartupHER è realizzato grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che hanno condiviso il metodo e le finalità del progetto. Tali soggetti metteranno a disposizione degli aspiranti cooperatori promotori di nuove idee imprenditoriali servizi, strumenti, competenze e relazioni. In particolare, il progetto sarà realizzato in collaborazione con le articolazioni territoriali e settoriali di Legacoop e grazie alla partecipazione di partner che potranno essere operativi nelle fasi di diffusione e comunicazione, partecipazione alla commissione di valutazione e alle iniziative di formazione, anche fornendo servizi di accompagnamento e/o tutoraggio.CoopstartupHER si svolgerà con:
- il patrocinio di Unioncamere
- la partnership di Banca Etica/Fondazione Finanza Etica
- la collaborazione di Università LUISS e di Osservatorio interuniversitario Studi di genere e Pari opportunità che riunisce le tre università romane, «La Sapienza», Tor Vergata e Roma Tre.